Call for papers
Scadenza per l’invio dei contributi
febbraio o settembre
Pubblicazione
in una delle due uscite dell'anno
Linee guida per la partecipazione
Tutti i contributi dovranno avere un carattere interdisciplinare, ed essere sviluppati per favorire la lettura a un pubblico eterogeneo di esperti e non. Inoltre, i contenuti proposti devono essere inediti. Si invitano gli autori a consultare le norme editoriali di Nodes al link: http://nodesjournal.com/contatti/
Tutti gli articoli che verranno accettati per la pubblicazione saranno pubblicati sia in italiano che in inglese. La redazione di Nodes si occuperà della traduzione in una delle due lingue qualora non fornita dagli autori (in questo caso la scadenza per la consegna è da intendersi 15 gg prima di quella indicata).
Tutti i lavori, in italiano o in inglese, devono essere preparati dall'autore per la valutazione tra pari utilizzando l’apposito template e le seguenti → Norme editoriali
I contributi dovranno essere inviati a nodesjournal@gmail.com
Il dibattito attorno alla definizione di esperienza estetica è in continua evoluzione, cosa che ne fa un terreno di discussione fertile e mai esaurito. Diverse discipline – dalla filosofia alla psicologia, fino alle scienze cognitive – ne hanno caratterizzato le varianti in modi distinti, connotandola talvolta come unica e diversa dall’esperienza non-estetica, talora come simile e accomunabile ad essa nei processi cerebrali. Aldilà delle definizioni settoriali, che spesso si sovrappongono o si distanziano solo nella prospettiva da cui inquadrare il fenomeno, quello dell’esperienza estetica rimane un territorio di esplorazione e stimolazione della risposta umana. L’opera d’arte è, per varie ragioni, uno stimolo unico per l’umano, capace di attivare uno spettro vasto e variabile di risposte comportamentali e cerebrali.
Oggi grazie al dialogo tra discipline diverse e all’utilizzo di tecnologie avanzate che permettono di studiare i fenomeni comportamentali e psichici in ambienti ecologici, stiamo vivendo un risveglio dell’interesse scientifico, oltre che culturale, sulle potenzialità dell’arte come strumento di innovazione, rivoluzione e benessere del singolo e della collettività.
In questa cornice teorica, Nodes accoglie interventi sul tema dell’arte e dell’esperienza estetica articolati dalle prospettive di varie discipline – tra cui estetica, filosofia e neuroscienze, ma anche antropologia, sociologia, comunicazione e media.
Tipologie di contributi pubblicabili su Nodes:
- Articoli di ricerca sperimentale
- Saggi teorici di approfondimento
- Articoli di revisione della letteratura
- Opinion paper
Nodes
Nodes è una rivista scientifica peer-reviewed fondata nel 2011 da Numero Cromatico, artista, centro di ricerca e casa editrice formata da ricercatori provenienti dal mondo umanistico e scientifico. La rivista ha l’obiettivo di raccontare e divulgare le ricerche scientifiche di diverse discipline, dall’estetica empirica, alla psicologia dell’arte alle neuroscienze cognitive, che siano inquadrabili nella cornice della relazione tra arte e neuroscienze. Attraverso questo scopo, Nodes è divenuta terreno di discussione delle più attuali teorie estetiche e neuroscientifiche sulla fruizione dell’arte con l’intento, in un senso più ampio, di indagare, studiare e approfondire i meccanismi di funzionamento dell’essere umano. Attualmente Nodes è l’unica rivista italiana specializzata in questo ambito, ed è quindi diventata riferimento per specialisti del settore ma anche per studiosi di discipline affini, studenti, e non esperti, sia a livello nazionale che internazionale.
Nodes è classificata come rivista scientifica di Classe A per l’area 11/C4 dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale.
Cosa pubblichiamo
Nodes è una rivista semestrale che pubblica saggi, articoli scientifici e opinion paper che vogliano esplorare i meccanismi percettivo-cognitivi, psicologici, cerebrali, nonché culturali, riferiti all’esperienza estetica nella sua più ampia accezione.