Dionigi Mattia Gagliardi e Manuel Focareta
in NODES 24 →
2024
doi.org/10.57633/NODES-24/1-ITA
Il sistema dell’arte contemporanea è molto complesso e i suoi paradigmi differiscono rispetto a quelli della modernità e del secolo scorso. I fenomeni che si sviluppano al suo interno sono molteplici, vanno in diverse direzioni e non sono tutti facilmente individuabili.
Il presente lavoro si focalizza su uno dei fenomeni che si sono sviluppati nella scena artistica contemporanea, qui denominato “arte fotogenica”. In una prima parte, attraverso una speculazione storico-critica e filosofica, sono descritti alcuni cambiamenti dettati dalla rivoluzione digitale e dal sistema economico neoliberista, messi in relazione con la produzione e la fruizione dell’opera d’arte nel contesto attuale. Nella seconda parte, all’interno dello scenario descritto, il lavoro inquadra le proprietà del fenomeno dell’arte fotogenica attraverso l’utilizzo di alcuni esempi significativi per poi successivamente tracciarne i limiti e le prospettive.
Per citare questo articolo: Gagliardi, D.M., e Focareta, M. (2024). Arte fotogenica. Un nuovo fenomeno tra mercato, follower e bramosia del successo. Nodes (24):8-22, Numero Cromatico Editore, Roma